Signorelli, Luca, nome completo Luca d'Egidio di Ventura de' Signorelli, pittore del rinascimento italiano, nacque a Cortona nel 1441 (o 1445). Grande maestro della scuola Umbra, fu associato con il toscano Piero della Francesca, forse come suo allievo, dal quale apprese la tecnica della prospettiva.
 |
(particolare) La Trinità, la Vergine, Santi e predella con tre storie della vita di Gesù - Tempera su legno, 272 x 180 cm - Galleria degli Uffizi, Firenze |
La sua padronanza dell'anatomia umana fu ispirata dal lavoro del pittore fiorentino Antonio del Pollaiuolo. La Madonna con bambino, quattro santi e un angelo (1484), un altarpiece firmato per una cappella della cattedrale de Perugia, rivela questa sua abilità nel disegno dell'anatomia.
Fra i suoi capolavori i grandi affreschi riproducrenti scende dell'inferno, purgatorio e paradiso, fatti (1499-1504) per la Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ed ispirati dalla Divina Commedia di Dante Alighieri,
OPERE
(Le informazioni che seguono sono tratte da: Roberto G. Salvatori, Appunti per una Bibliografia aretina (articolata e ragionata) dalle origini al 1999, versione online, URL: http://www.unisi.it/bla/bibliografia_aretina.html , aggiornamento a cura di Elisabetta Di Benedetto - ultimo aggiornamento 2000-09-18 )
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Buonconvento - SI): affreschi delle Storie di S. Benedetto [numeri 21-29; aa. 1497-98] nel chiostro; Arezzo: Annunciazione [attribuito, ma forse di Bartolomeo della Gatta] nella chiesa di S. Francesco; affresco Madonna, angeli e santi [attribuito, ma forse di Bartolomeo della Gatta] [v. anche S 121, ill. n. 340 e 341]; due Madonne con Santi (1519-1522) nel Museo Medioevale e Moderno; Madonna col Bambino e santi [con aiuti della sua bottega] nello stesso Museo [T1 477]; gonfalone dipinto e andato perduto nella chiesa di S. Caterina [T1 141]; Madonna andata distrutta nella chiesa di S. Lorenzo [T1 203]; aneddoto che lo riguarda [T1 382]; Madonna in trono con il Bambino tra S. Donato, S. Stefano, S. Girolamo, due profeti e S. Niccolò nella National Gallery di Londra (e prima ad Arezzo) [T1 410]; stendardo dipinto, andato perduto nella chiesa della SS. Trinità [T1 413]; affresco scomparso nella chiesa di S. Agostino [T1 423]; quadretti ricavati da una tavola dipinta nel 1518-19 nel Museo Diocesano [T1 483]; Berlino: Educazione di Pan (1488) nei Musei (andata distrutta nel 1945); Castiglion Fiorentino: Madonna del Soccorso [della sua bottega] e Madonna, S. Anna e il Bambino [della sua bottega] nella pinacoteca; Deposizione di Cristo (1483) nella pieve adiacente alla chiesa di S. Giuliano; Madonna col Bambino [da attribuire più verosimilmente ad Angelo di Lorentino] nella chiesa della Madonna della Consolazione; Compianto nella Collegiata vecchia [S 122]; Chianciano Terme (SI): Madonna col Bambino [attribuita] nella chiesa della Misericordia; Città di Castello: Martirio di San Sebastiano (1498) nella Pinacoteca comunale [DPP]; Cortona: Natività [attribuita] nel Museo dell’Accademia Etrusca; Presentazione di Gesù al Tempio, Pietà e santi, Madonna e 4 santi [della sua scuola], Assunzione, Adorazione dei pastori, Natività [con aiuti], Padre Eterno [suo], Assunzione [della sua bottega] nel Museo Diocesano; Comunione degli Angeli, e pala nello stesso Museo [S 122]; [Deposizione nel Museo Diocesano]; 4 angeli e 5 santi attorno a Gesù deposto e Madonna coi Ss. Pietro e Paolo nella chiesa di S. Nicolò; Madonna col Bambino, angeli e santi nella chiesa di S. Domenico; Compianto nella chiesa di S. Niccolò [S 122]; Battesimo di Gesù [con allievi] nel Palazzone presso Cortona; Fabriano (AN): segno processionale (c. 1475) per la chiesa di S. Maria del Mercato; Firenze: Allegoria della fecondità (c. 1500), Sacra Famiglia e Madonna col Bambino nella Galleria degli Uffizi; Crocifisso e santi (c. 1480), insieme al Perugino nella stessa Galleria; Caterina sulla Ruota nel Museo Horne; Ss. Girolamo e Bernardo [suoi e della sua bottega] nella Galleria Corsini; Sacra Famiglia nella Galleria Pitti; suoi dipinti nella Collezione Berenson; Foiano della Chiana: Incoronazione della Vergine tra angeli, santi e il committente (1523) [con aiuti] nella chiesa di S. Martino; Londra: Circoncisione nella National Gallery; Loreto (AN): decorazione a fresco nella sacrestia della Cura nella Basilica; Lucignano: Madonna col Bambino nel Museo Comunale; Milano: Madonna del latte e Flagellazione, polittico di S. Medardo (Arcevia 1508), a Brera; Montepulciano (SI): Madonna della Misericordia nella chiesa di S. Lucia; Orvieto (TR): ciclo di affreschi (1499-1502) nella cappella di S. Brizio nel duomo: Fatti dell’Anticristo, Giudizio Universale, Resurrezione della carne, Dannati, Beati, Paradiso, Inferno, altri dipinti nella volta e nel basamento; figurazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante: Difficile salita del monte; Spiegazione della posizione del sole ai neghittosi; Sogno di Dante [DPP]; Perugia: pala di S. Onofrio (1484) Madonna col Bambino e Santi nel Museo del duomo; Pienza (SI): Madonna della Misericordia e i Ss. Sebastiano e Bernardino nella chiesa di S. Francesco; Prato: Madonna col Bambino e 4 santi [attribuita] nella Galleria Comunale; Roma: Sacra Famiglia e S. Giovannino nella Galleria Pallavicini; madonna col Bambino e i Ss. Lorenzo, Sebastiano, Giacomo e il donatore nella Villa Albani; Mosè che consegna la sua verga a Giosuè, Dolore per la morte di Mosè, in collaborazione con Bartolomeo della Gatta, nella cappella Sistina; Sansepolcro: Ss. Egidio e Antonio abate nella Pinacoteca Comunale; stendardo a due facce con S. Antonio e S. Eligio, Crocifissione nella stessa Pinacoteca [S 112]; Urbino: Discesa dello Spirito Santo (1494) nella Galleria Nazionale; Volterra (PI): Annunciazione, Madonna col Bambino e i Ss. Battista, Francesco d’Assisi, Antonio da Padova, Giuseppe, Bonaventura e Girolamo (1491) nella Galleria Pittorica. bibl.: Giorgio VASARI, Le Vite (a cura di Milanesi), vol. III, Firenze 1906; Girolamo MANCINI, Vita di Luca Signorelli, Firenze, tip. Carnesecchi 1903, pp. XVIII, 259 [BNCF: Rinasc. Artisti S. 69]; L. DUSSLER, Signorelli, Berlin 1927; Edmondo CAIOLI, L. Signorelli e la pittura del suo tempo, in AMAP, X, n.s. (1931), pp. 105-106; Mario SALMI, Luca Signorelli, Novara 1953; Mostra delle opere di Luca Signorelli (a cura di M. Moriondo), Cortona 1953; Bernard BERENSON, I pittori italiani del Rinascimento, Firenze, Sansoni 1959; M. LENZINI MORIONDO, Luca Signorelli, Firenze 1966; L.B. KANTER, Luca Signorelli, Piero della Francesca and Pietro Perugino, in "Studi di Storia dell’Arte", 1 (1991); M. LENZINI MORIONDO, Signorelli e Perugino, in Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia centrale nell’età di Piero della Francesca (catalogo della mostra di Sansepolcro, a cura di L. Berti), Venezia 1992.